top of page

GLI INSEGNANTI
DELL'ISTITUTO DI WUSHU DI FIRENZE

Giuseppe 
Gualdani

Giuseppe
Gualdani

Inizia la pratica delle arti marziali cinesi, Wushu, nel 1978 sotto la guida del M° Riccardo Pattarino, pioniere del Wushu in Italia. Dal 1987 studia il Changquan e il Taijiquan con la Prof.ssa Yang Li dell’Università dello Sport di Beijing, e si specializza nell’insegnamento del Wushu della Cina popolare.

■ Wushu
■ Taiji
■ Giocowushu
Andrea 
Verza

Andrea
Verza

Classe 1975, nel 1993 inizia lo studio del Sanda sotto la guida esperta del M° Giuseppe Gualdani. Nel 2001 Si laurea in Scienze Motorie presso L’università di Bologna. Nel 2005 Consegue Master 1° Livello in Posturologia Clinica presso L’università la Sapienza e approfondisce la pratica del Sanda sotto la guida del pluricampione cinese di Sanda Chen Chao. Numerosi sono i suoi allievi primi classificati ai campionati italiani Fiwuk e PWKA tra il 1998 e il 2003. Dal 2006 al 2009 collabora come consulente presso le maggiori squadre di serie A nell’ambito della prevenzione dei traumi e miglioramento della performance sportiva.

■ Sanda
Marco 
Pinzani

Marco
Pinzani

Pratica Wushu dal 1991 sotto la guida del M° Riccardo Pattarino che integra con il Changquan con la M° Yang Li nel 1993. Col M° Gualdani, studia Sanda e Taiji Yang e lo stile Chen con il M° Fabio Smolari. Consegue il grado di cintura nera 1° Duan nel 2004. Nel 2000 comincia a insegnare Changquan e dal 2006 Insegna Taiji stile Chen presso l’Istituto. Partecipa a vari stage di aggiornamento con la M° Yang Li (Taiji Yang codificato), con il M° Chenxiao Wang ed il M° Zhu Tiancai (entrambi 19° generazione Taiji stile Chen). Con il M° Fabio Smolari ha conseguito nel Giugno 2008 la qualifica di istruttore.

■ Changquan
■ Taiji Chen
M.Cristina 
Comparini

M.Cristina
Comparini

Diplomata Naturopata (2010) e Riflessologa (2014) presso l’Accademia di Naturopatia A.N.E.A., ad indirizzo bioenergetico ed ambientale, nel 2003 inizia lo studio del Taijiquan stile Yang che approfondisce con il M°Giuseppe Gualdani e la professoressa Yang Li, dell’Università di Pechino, fino al grado di cintura nera 1° duan nel 2016.
Nel 2011 completa la formazione di insegnante in Daoyin Yangsheng Gong con Fabio Smolari e partecipa ai seminari del maestro Zhang Jian. Dal 2015 studia il Taijiquan Chen col M° Marco Pinzani e partecipa ai seminari del M° Zhu Xiangqian.

■ Daoyin
■ A.F.A.
Manuela 
Gropelli

Manuela
Gropelli

Ho iniziato la pratica del Taiji stile Yang con il M° Giuseppe Gualdani, e successivamente mi sono avvicinata alla pratica del Taiji Chen e del Daoyin Yang Sheng Gong con il M° Fabio Smolari, Presidente della Federazione DYYGS Italia con il quale ho conseguito il 5° livello istruttore Daoyin DYYGS. Dal 2000 studio la medicina cinese acquisendo l’attestato di Naturopata e di operatrice Tuina. Nel 2013 mi sono laureata in Assistenza Sanitaria e ho approfondito gli studi sulla medicina dei viaggi...

■ Daoyin
"Vicky" 
Paraskevi Zerva

"Vicky"
Paraskevi Zerva

Greca, dal 1997 vive e lavora a Firenze. Ha studiato danza classica (sistema inglese della Royal Academy of Dancing in Londra, Elementary and Intermediate Certificates) e contemporanea (M. Graham J. Limon, e contact improvisation) per 15 anni. Iscritta all’albo SIAF, presente nel registro soci accreditati SIAF TOLL93P-OP/zervaparaskevi Operatore Olistico Professionale. Dal 2007 insegna Pilates all’Istituto dopo aver conseguito il diploma alla Pilates International Network School di Jolita Trahan a Firenze e la specializzazione per scoliosi e osteoporosi con Alan Herdman.

■ Pilates
Silvia 
Borgognoni

Silvia
Borgognoni

Inizia a praticare Taiji taoista nel 1999. Nel 2001, sotto la guida del M° Giuseppe Gualdani, si appassiona al Taiji Yang. Negli anni 2001/2011 approfondisce lo studio del Wushu praticando Changquan, Taiji Chen e Sanda.
Dal 2003 attraverso l’esperienza del maestro GianFilippo Maria Squilloni inizia la pratica dello Shuaijiao e partecipa a seminari e aggiornamenti con il maestro Yuan Zumou, e col M° Stefano Danesi.
Attualmente insegna Shuaijiao e continua a studiare Taiji, Changquan e Sanda.

■ Shuaijiao
Stefano 
Falcioni

Stefano
Falcioni

Sotto la guida di Patrizia Bonfanti, storica insegnante fiorentina, Inizia la pratica dello Yoga. Si diploma nel 2003 presso la scuola di formazione Samadhi, con l’insegnante Jacopo Ceccarelli. Attualmente tiene corsi e si occupa della formazione degli insegnanti presso la scuola Samadhi, per la quale cura inoltre seminari sulle varie pratiche legate a questa disciplina. Insegnante certificato RTY 500, collabora con l’Istituto di Wushu dal 2013.

■ Yoga
Jacopo 
Giunti

Jacopo
Giunti

Dal 2000 pratico sport da combattimento e in particolare Sanda. Nel 2005 sotto la guida del Maestro Andrea Verza, sono diventato allenatore cintura nera 2° Duan di Sanda riconosciuto dalla F.I.W.U.K. Federazione Italiana Wushu Kung Fu. Ho approfondito lo studio del Sanda con il M° Chenchao (6 volte campione del Mondo di Sanda) e dal 2005 sono allenatore sia di Sanda, a livello agonista, e di pugilato.
Dal 2008 nel mondo delle MMA (Arti Marziali Miste) ho allenato atleti professionisti Italiani e collaboro con il campione Renato Migliaccio. Dal 2009 sono tecnico di Pugilato (F.P.I. Federazione Pugilistica Italiana), dal 2017 faccio parte del Team Sampa Bjj del Prof. Renato Migliaccio, (Campione del mondo di Bjj) e oggi sono il responsabile della Sampa Bjj Italia, cintura viola. Nel 2019 ho ricevuto l’attestato di 1° Livello di lotta Mongola, sotto la guida del M° Tserendalay Bayarsaikan

■ Sanda
Francesco 
Buffini

Francesco
Buffini

6° Dan Ninjutsu, pratica arti marziali dal 1987. Ha esperienze nel Karate, Judo, Aikido, Taekwondo e Jujutsu. Dal 1993 si è dedicato esclusivamente al Ninjutsu entrando a far parte dell’organizzazione Bujinkan. Insegna Ninjutsu dal 2002 e nel 2007 ha ottenuto il titolo di Shidoshi superando il Sakki Test direttamente in Giappone. Da anni si reca periodicamente in Giappone per studiare il con caposcuola Soke Masaaki Hatsumi e con i suoi allievi più anziani. Dal 2009 è diventato allievo ufficiale del Dr. Kacem Zhougari, uno dei massimi esperti al modo di Ninjutsu e Koryu (arti marziali classiche giapponesi)

■ Ninjutsu
Paolo 
Salvadego

Paolo
Salvadego

Paolo Salvadego, nato nel 1954, dott. in Medicina e Chirurgia, è professore di Aikido e Aikishintaiso. Dal '69 pratica Aikido con Verdica Costantini Giancarlo Sensei e col Maestro Tada Hiroshi e Fujimoto Yoji consegue il grado di Shodan. Nel 1989 crea l’Accademia di Aikido e Cultura Tradizionale Giapponese sotto richiesta del M° Kobayashi Hirokazu col quale collabora e nel 1998 riceve l’onore di essere tra i membri fondatori della Kokusai Aikido Kenshukai Kobayashi Hirokazu Ryu Ha di cui ora è vice-presidente.
Attualmente Nanadan (7° dan) Paolo Salvadego è in possesso del titolo di Shihan della Kokusai Aikido Kenshukai Kobayashi Hirokazu RyuHa e del titolo di Kyoshi conferito dalla Dai Nippon Butokukai, dalla quale ha ricevuto l’incarico di Organizzatore Ufficiale, per l’Italia, della Kobayashi Hirokazu RyuHa.

■ Aikido
bottom of page