top of page
logo-Wushu.png

ISTITUTO DI WUSHU

ARTI MARZIALI PER TUTTI E CULTURA CINESE

ARTI MARZIALI
BENESSERE
FORMAZIONE


discipline
 

DISCIPLINE
spada01.jpg

WUSHU
KUNG-FU

arti marziali per adulti
esperti e principianti

  • Wushu kung-fu
  • San-Da
  • Taijiquan Chen
  • Taijiquan Yang
_MG_4524.jpg

WUSHU

KUNG-FU

arti marziali per giovani
agonisti, atleti e bambini

  • Wushu kung-fu (11-14 anni)

  • Wushu kung-fu (7-10 anni)

  • Bökh - Lotta mongola (7+ anni)

  • Giocowushu (4-6 anni)

lotta-mongola.jpg

ARTI MARZIALI
del mondo

arti marziali per adulti

  • Ninjutsu
  • Aikido
  • B Jiu jitsu
  • Wrestling
daoyin.jpg

BENESSERE

per tutti quelli che

vogliono allenare il corpo

e la mente

  • Daoyin
  • Hata Yoga
  • Pilates
  • Attività Fisica Adattata


l'ISTITUTO
 

simbolo-wushu-bianco_edited_edited.png

L’Istituto Wushu della Città di Firenze si dedica allo studio, e alla pratica del Wushu, che è considerato uno degli aspetti più importanti della vasta cultura cinese, in stretta collaborazione con le università e gli Istituti di Wushu cinesi.

 

Credendo nel valore educativo del Wushu, il nostro obiettivo è promuovere e divulgare le arti marziali cinesi sia come sport, sia come complesso di conoscenze e di cultura che vi sono associate.

 

Oltre all'allenamento delle arti marziali orientali, da oltre 40 anni sono molti i seminari e gli appuntamenti che abbiamo dedicato allo studio e alla diffusione della storia, della lingua, della filosofia e della medicina cinese.

​​​

INSEGNANTI
foto-30-anni-istituto-wushu.jpg

una storia lunga

Nel 2008 abbiamo festeggiato i trent'anni dell'Istituto di Wushu di Firenze.

L’Istituto Wushu della città di Firenze nasce ufficialmente nel 1988, pur essendo la diretta filiazione della società sportiva Chuan Shu Club, fondata nel 1978 da Riccardo Pattarino e sciolta dieci anni piu tardi.

 

Il giorno 04 Novembre 1988 i maestri M. Liu Xue Qian, M. Riccardo Pattarino, e l’attuale presidente M. Giuseppe Gualdani fondarono l’Istituto di Wushu della Città di Firenze dove oltre a praticare le arti marziali, venivano affiancati gli studi sugli aspetti tipici della società, della storia e della cultura cinesi.

 

Dieci anni più tardi, nel 1998, siamo riusciti a trasferirci nella sede definitiva dove siamo ancora oggi, e abbiamo potuto  sviluppare il nostro progetto in maniera più continuativa e autonoma diventando un riferimento autorevole, a livello nazionale, per lo studio del Wushu e per la divulgazione della cultura cinese.

LA STORIA

Nel 2004 insieme alla China Wushu Association, organismo ufficiale cinese, abbiamo organizzato la prima grande tournée nazionale di un team di atleti cinesi in Italia chiamata Il drago attraversa le acque.

Negli ultimi anni ci siamo impegnati nella divulgazione del Daoyin, insieme all'associazione Daoyin Italia, istituendo corsi e seminari per istruttori e allievi.

Giocowushu® è uno dei progetti del M° Giuseppe Gualdani dedicato allo sviluppo motorio dei più piccoli attraverso il gioco e l'immaginario del wushu kungfu.

Dal 2018 promuoviamo il Wushu Training Camp che mira a far incontrare i nostri giovani atleti con i campioni del Wushu per imparare da loro esercizi e tecniche in un ciclo di allenamenti intensivo.

foto-30-anni-istituto-wushu-yang-Li.jpg
PROGETTI
daoyin-1.jpg

daoyin

Negli ultimi anni ci siamo impegnati nella divulgazione del Daoyin, insieme all'associazione Daoyin Italia, istituendo corsi e seminari per istruttori e allievi.

Il Daoyin è una disciplina che prevede l'esercizio di forme dinamiche create per il miglioramento delle facoltà motorie ed energetiche, secondo i principi della medicina cinese, che utilizzano oltre alle mani nude le armi della tradizione marziale cinese (spada, sciabola, spada a fiocco lungo, ventaglio).

giocowushu01.jpg

GIOCOWUSHU®
 

Giocowushu® è uno dei progetti del M° Giuseppe Gualdani dedicato ai bambini da 4 anni in su. Un percorso di educazione al movimento per lo sviluppo motorio dei più piccoli che, attraverso il gioco e l'immaginario del wushu kungfu sviluppano le proprie capacità fin dalla prima infanzia.

GIOCOWUSHU
CONTATTI
bottom of page